
In un caso complesso estetico come questo che vi sto mostrando, il Digital Smile Design può rappresentare un metodo di studio e di progettazione del nuovo sorriso predicibile e obbiettivo?
Di certo vi posso dire che sicuramente in un caso di questo tipo in cui i denti frontali sono protrusi e la discrepanza tra la linea mediana del viso e la linea mediana dentale è cosi ampia (superiore a 4mm) creare un mock-up diretto rischierebbe di distorcere l’obiettività clinica della simulazione finale. In questi casi personalmente, preferisco creare una simulazione a computer che mi dia indicazioni il più veritiere possibili relativamente alla predicibilità del risultato definitivo.
Ma il punto chiave arriva dopo avere terminato il progetto 3D: “ma tutto ciò è realizzabile”?
Ecco che qui deve entrare in gioco la scienza, le nostre conoscenze e la nostra esperienza di clinici dovendo risponde a domande quali: “I tessuti sono sani? I tessuti sono nella posizione corretta? Come possiamo migliorarli?
Qual è l'entità e la direzione del carico nel sistema masticatorio?
Le strutture sono abbastanza forti da supportare il nuovo design?
Sarò lieto di leggere le vostre considerazioni relativamente a questo caso le cui fasi terapeutiche condividerò con voi step by step nei prossimi mesi…

